Sinonimi: Unona aethiopica (Dunal);
Xylopia eminii Chev.
Volgare : Poivrier d’Ethiopie, Poivrier
di Guinea, Poivrier di Sèdhiou, Poivrier negro.
Diola
Fogny: Buheo, Buleho; Diola Fùlup : Kaleo, Boulew.
Caratteri distintivi e Habitat
Albero appartenente alla famiglia delle Annonaceae, di 12 a 15 mt., a fusto generalmente dritto, slanciato, con una corteccia liscia o finemente striata. La Xylopia aethiopica è una essenza guineana localizzata nei suoli umidi o palustri. Molto comune nella Casamance marittima, segue le gallerie sudanesi sempre fresche e si trova ancora eccezionalmente nei Niayes nei dintorni di Dakar.
Impieghi
L'utilizzo principale di questa essenza è quello come spezia per uso culinario. E’ una specie molto
conosciuta i cui frutti vengono utilizzati come condimento aromatico con il
nome di pepe di Guinea e che sono in vendita in tutti i
mercati del Senegal.
Viene utilizzata diffusamente anche nella farmacopea tradizionale senegalese. Gli sono riconosciute proprietà antibiotiche e come antitosse. I frutti, sotto
diverse forme, ma generalmente polverizzati con i semi, hanno delle
proprietà revulsive, messe a profitto nel trattamento
esterno dei reumatismi. Consumato, in associazione con la Cassia occidentalis sotto forma di macerato o
di decotto acquoso, è considerato un stimolante afrodisiaco.
In Casamance lo
si utilizza anche, con dei frammenti di radice, per purificare ed
depurare per mescolamento, poi riposo, le acque fangose prese dai
bracci di fiume e disposte in calebasses o in canary di terracotta. Le radici, molto odorose, sono impiegate in decotto
come vermifugo, in risciacqui e lavaggi boccali come anti
odontalgico.In Medicina e
cosmetica viene utilizzata come analgesico, nel trattamento di
eruzioni e di infezioni cutanee e come antimicrobico.
Chimica e Farmacologia
La pianta conterrebbe un alcaloide l’anonaceina la cui azione sarebbe comparabile a quella della morfina. Dalle frazioni solubili è stato estratto un olio essenziale incolore e profumato con un rendimento del 2 %, ricco di cuminal. Durante test di estrazione gli oli essenziali erano stati dosati in rapporto alle parti della pianta: 2 % per la totalità del frutto, 6 % per la sola buccia e 1,3 % per i semi. I frutti contengono un olio essenziale contenente sabinene (21%), limonene (21%), terpinen-4-ol (1%) Gli estratti dei frutti presentano une certa attività contro gli organismi Gram+: Sarcina lutea e Mycobacterium phlei.
Links
http://www.uni-graz.at/~katzer/engl/Xylo_aet.html
Identification of the Key Aroma Compounds:http://www.hort.purdue.edu/newcrop/proceedings1999/pdf/v4-474.pdf
Chemical composition of the essential oil of Xylopia aethiopica (Dunal) A.ch.:
http://findarticles.com/p/articles/mi_qa4091/is_200307/ai_n9287917
Antiparasitic effect of Senegalese Annonaceae used in traditional medicine:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15770804?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DiscoveryPanel.Pubmed_Discovery_RA&linkpos=5&log$=relatedarticles&logdbfrom=pubmed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12738077
Composition of Xylopia aethiopica (Dunal) A. Rich essential oils:
http://popups.ulg.ac.be/Base/document.php?id=830&format=print