Volgare: Thé de Gambie (lo stesso nome consuetudinario viene attribuito ad un'altra essenza, la Lantana Camara, vedi l'erbario del centro Culture de Plantes Médicinales Sahéliennes di ENDA-Madesahel).
Diola Fùlup: Busâg.
Caratteri distintivi e habitat
Erba aromatica annuale o biannuale, aromatica, legnosa, dritta (fino a 2,50 mt e più), gambi ben elaborati, con foglie angolose e pubescenti, getti ramificati alle inflorescenze; foglie a lembo oblungo o ellittico,a base attenuata, denti fini e piuttosto acuti, sotto spesso biancastri; fiori bianchi, piccoli, in mazzi cilindrici, della dimensione da 5 a 7 mm. a 2 cm, disposti soprattutto in grappoli; frutto a polpa giallo scura, dolce, commestibile, nella quale si trovano i semi. Specie molto comune nelle savane boscose sudanesi, specialmente nel Saloum, nel Niani in Gambia, nelle regioni di Tambacounda, Kédegou ed in alta e media Casamance. Qui abbiamo raggruppato le due specie (Lippia Multiflora e Lippia Chevalieri) in quanto i caratteri di differenziazione non sono molto netti sia dal punto di vista degli utilizzi che per quanto concerne l'estrazione dell'olio essenziale.
Impieghi
Queste Lippia
sono molto utilizzati dalla popolazione come bevanda teiforme, come
antinfluenzale, bechico e stimolante.
Questa specie è largamente prescritta nella farmacopea africana. Viene
utilizzata contro le patologie dell'apparato respiratorio come il raffreddore e
la tosse, contro le artriti e le artrosi e come prevenzione della
malaria. In tutta l'Africa occidentale vengono somministrati decotti e
macerati di foglie che, oltre che bevuti, vengono utilizzati per bagni
e impacchi. Per scacciare le zanzare viene affumicata la stanza da
letto con il fumo delle cime fiorite essiccate. Sono raccomandate dai guaritori
peul come rimedi rinvigorenti e calmanti, efficaci nelle affezioni
dell’addome per le quali prescrivono il macerato di polvere di
radici.
Gli estratti di Lippia compaiono in erbari con indicazioni in ambito aromaterapico e cosmetico come ipotensivo, rilassante, febbrifugo, lassativo, antibatterico.
Chimica
Tutti gli studi realizzati fino ad oggi sono stati fatti pricipalmente sulla Lippia adoensis: riguardano unicamente l’olio essenziale e i suoi componenti. L’interesse della specie dell’ Ovest africano, più precisamente senegalese, in ragione del tenore della sua essenza in canfora sinistra, è segnalato fin dal 1938. L’essenza della Casamance (proveniente da un villaggio vicino a Ziguinchor) presenta così una notevole analogia con l’essenza di rosmarino come composizione e anche come profumo. E’ interessante notare che l’essenza di fiori raccolti a Bignona, ottenuta da estrazione al vapore d’acqua, diede risultati molto superiori a quelli precedentemente segnalati.
Farmacologia
La Lippia, risulta analoga al rosmarino. I tenori dell’essenza e i costituenti sono comparabili e l'olio essenziale di Lippia può assolutamente essere considerato come un succedaneo dell’essenza di rosmarino sia in profumeria che in farmacologia. Le cime fiorite e le foglie di rosmarino hanno delle proprietà, stimolanti, diuretiche, emmenagoghe e sono impiegate in infusioni, nell’insufficienza epatica, nelle colicistiti croniche, gli itteri, le ascite epatiche, i disturbi secondari epatobiliari essendo dotata d’una azione che raddoppia la secrezione biliare. In uso esterno l’essenza di rosmarino entra nelle lozioni per capelli, le acque di Colonia, l’aceto aromatico e nell’olio di jusquiame composto (Beaume tranquille), si utilizza anche l’alcoolato in frizioni per i reumatismi e l’alopecia.
L’essenza di Lippia sembra essere la migliore fonte vegetale di canfora e di borneolo di cui sono conosciute le proprietà e gli utilizzi. Il Giappone e la Cina possiedono il monopolio della produzione di canfora vegetale che è fornita dalla Cinnamomum camphora, albero che bisogna, innanzitutto, lasciare crescere diversi anni e abbattere al momento dello sfruttamento. All’opposto, la Lippia è non un albero, ma una pianta erbacea abbondante il cui ciclo vegetativo è annuale. Rigetta facilmente, s’installa spontaneamente nei terreni a maggese, cresce anche nei sottoboschi e, in ogni caso può essere facilmente moltiplicata se si vuole sperimentarne la sua produzione. Si aggiunga a questo che il periodo di raccolto favorevole, quando le sommità fiorite sono a maturità, si situa da dicembre a fine febbraio, cioè in stagione agricola morta. La Lippia costituisce quindi una pianta interessante per tutto l’Ovest africano, in quanto essa è anche abbondantemente diffusa in altri territori, oltre al Senegal, come la Guinea e il Mali. In ogni caso la concorrenza della canfora sintetica limita le prospettive di una produzione basata sull’estrazione della canfora di Lippia.
Componenti analisi gascromatorafiche* sull'olio essenziale di Lippia Multiflora - LippiaChevalieri:
componenti | o.e. (%) | |
alfa-thujene | 0,07 | |
alfa-pinene | 1,31 | |
camphene | 2,23 | |
sabinene | 7,11 | |
beta-pinene | 0,48 | |
myrcene | 1,59 | |
alfa-phellandrene | 0,08 | |
alfa-terpinene | 0,09 | |
para-cymene | 0,26 | |
limonene / limonene | 5,15 | |
1.8-cineole | 22,87 | |
cis-ocimene | 0,21 | |
trans-ocimene | 0,32 | |
terpinolene / terpinolene | 0,67 | |
linalool | 0,53 | |
camphor / camphor | 6,00 | |
terpinen-4-ol | 0,46 | |
alfa-terpineol | 4,14 | |
myrtenal | 4,15 | |
alfa-copaene | 0,23 | |
beta-bourbonene | 1,34 | |
beta-cubebene | 0,95 | |
beta-elemene | 1,09 | |
beta-cariophyllene | 11,21 | |
beta-gurjinene | 0,40 | |
alfa-humulene | 2,66 | |
alloaromadendrene | 1,92 | |
germacrene D | 11,72 | |
bicyclogermacrene | 1,31 | |
alfa-muurolene | 0,48 | |
delta-cadinene | 1,35 | |
|
0,77 | |
identified compounds (%) | 93,13 |
*Analisi gascromatografici e massa svolti dall’equipe coordinata dall Prof. GianPietro Venturi, (Prof.ssa Maria Teresa Amaducci, Dott.ssa Roberta Piccaglia e Dott.ssa Silvia Grandi) presso i Laboratori del D.I.S.T.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAmbientali di Cadriano, (Bologna) della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna.
Sulle specifiche proprietà e composizioni chimiche di ogni singola componente vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Flavors
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ketones
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Terpenes_and_terpenoids
http://www.nextbio.com/b/home/home.nb
http://www.thegoodscentscompany.com/
Selected Links: