Citrus Aurantifolia






Denominazioni scientifiche e vernacolari

Citrus aurantifolia (Christm.) Swingle. Citronnier, Citron vert (il frutto), Diola Fogny: bulem muńa.

Caratteri distintivi e Habitat
Arbusto o piccolo albero di 5-6 m a fusto corto, dritto, cilindrico, nodoso, a volte ramificato dalla base; cime quasi sferiche, con rami più o meno esposti e tortuosi. E’ frequentemente coltivato nelle città e nei villaggi di tutto il Senegal.


Impieghi Popolari
Il citronnier è molto utilizzato nella medicina popolare: il decotto di foglie è dato in bevanda nei casi di ritenzione urinaria e nelle affezioni delle vie respiratorie; le cortecce delle radici sono considerate come particolarmente diuretiche e antiblenorragiche in associazione, sotto forma di decotto, con foglie e semi. Il succo di lime costituisce un aromatizzante, un veicolo o un solvente di numerose preparazioni complesse: febbrifughe, antidissenteriche, etc.
L’essenza ottenuta dalla spremitura del pericarpo o dalla distillazione delle foglie e dei frutti non ancora a maturazione, viene utilizzata come bevanda e in frizioni come rinvigorente, febbrifugo, sudorifero e anche antivelonoso. Lo si raccomanda anche per le febbri dei bambini. L’olio essenziale di lime ha delle virtù sedative e antispasmodiche, regola la circolazione sanguigna, cura il mal di schiena d'origine muscolare o nervosa. Viene utilizzato in aromaterapia e nella cosmetica come antisettico, cicatrizzante, antinfiammatorio, febbrifugo e carminativo. Viene prescritto per trattare i problemi digestivi, aerofagia, flatulenza così come i disturbi legati allo stress, insonnia, ansietà ed alla neurastenia. Anticoagulante, contribuisce a ridurre i rischi cardio-vascolari. Ha un profumo molto piacevole e può essere utilizzato in diffusione come disinfettante di ambienti. Viene utilizzato come fissatore nei mélanges per massaggi e nei profumi. In ambito cosmetico l’olio essenziale viene utilizzato per la cura della pelle e dei capelli, la cura del viso e come antirughe. Curativo per l’acne, in compresse per uso esterno. In diffusione ambientale è un ottimo disinfettante d’ambienti e in bagni di olio essenziale è calmante e favorisce le sonno. Vanno evitare le esposizioni al sole dopo l’applicazione esterna.


Chimica e Farmacologia
Il succo del frutto della specie antillese contiene dal 7 à 7,57 % d’acido citrico. La composizione dell’essenza delle Antille è stata studiata nel dettaglio, si sono isolate e dosate 44 sostanze. I principali erano il limonene, il p-cymene, l’ α-Terpineolo, con il cineolo, il fenciolo, il terpinenolo, etc. Vengono anche segnalati due monoterpeni ossidi nuovi. In totale l’essenza è composta dal 93,4 % di terpeni. Si può supporre che sia qualitativamente comparabile in più d’un punto con il Citrus limonum Risso che costituisce il Citronnier coltivato in Europa, particolarmente in Italia, e che figura nella Farmacopea Europea. Innanzitutto questi due citronniersCitrus medica, il tropicale sarebbe la variétà acida, la mediterranea la variétà limonum. sono spesso considerate come due variétà della specie.
In tutti i casi assicurare il suo valore antiscorbutico ne fa un rimedio prezioso in zona sahariana. Ottimo in tutti i trattamenti di lungo corso preventivi e curativi dello scorbuto.
Si può stimare, come la chimica e la farmacologia del Citrus aurantifolia ricalchino quella del Citrus limonum. L’azione foto dinamica dell’olio di Citrus aurantifolia è pericolosa: esporre parti dei loro corpi cosparse d’essenza provoca fotodermatiti e dermatiti con pigmentazione.

Selected links

Efficacia antimicrobica, cardioprotettiva e antitumorale dell'olio essenziale di lime