Sinonimi: Mezoneuron Benthamianum.
Volgare: Balanlante. Diola Fùlup:
Balanlante.
Caratteri distintivi e habitat
Pianta sarmentosa
con numerosi ramificazioni ricoperte di spine curve a formare delle siepi impenetrabili.
E’ frequente nelle aree
deforestate in ricrescita spontanea e nelle risaie a maggese del settore di Bignona e vicino a Kabrousse
(Casamance). Lo si incontra di rado nelle gallerie sudanesi
umide. Esiste anche nei dintorni di Dakar nei luoghi freschi.
Impieghi Popolari
Questa specie è unicamente conosciuta ed impiegata in Media e Bassa Casamance. Essa costituisce per una celebre guaritrice manding dei dintorni di Ziguinchor, specializzata nel trattamento della sterilità femminile, un rimedio che lei prescrive ai mariti nei casi d’impotenza attribuita a malattie veneree (macerato di gambi in bevanda).
Le foglie avrebbero eccellenti proprietà antienteralgiche con effetto lassativo secondario. La pianta, secondo Kerharo e Adam, avrebbe anche delle proprietà antisettiche, detersive e cicatrizzanti per le piaghe torpide. In questo caso si utilizza come topico il macerato acquoso del gambo fogliato, in particolare per le ulcere fagedeniche e qualche volta semplicemente per i piedi gonfi.
Farmacologia
L’estratto di Foglie di Caesalpinia benthamianum mostra proprietà antibatteriche contro microrganismi Gram+ e Gram- , oltre che a proprietà fungicida.
Selected links
Componenti dell'olio essenziale di Caesalpinia Benthamianum*:
componenti | o.e. (%) |
alfa-thujene | 0,26 |
alfa-pinene | 2,33 |
camphene / camphene | 0,86 |
sabinene / sabinene | 0,10 |
beta-pinene | 0,79 |
myrcene / myrcene | 36,58 |
alfa-phellandrene | 20,30 |
alfa-terpinene | tr |
para-cymene | 0,51 |
beta-phellandrene | 10,87 |
1.8-cineole / 1.8-cineole | tr |
cis-ocimene | 1,32 |
trans-ocimene | 6,94 |
gamma-terpinene | 0,15 |
terpinolene / terpinolene | 0,17 |
linalool / linalool | 0,31 |
alfa-copaene | tr |
beta-bourbonene | 0,07 |
beta-elemene | 2,41 |
beta-cariophyllene | 5,18 |
alfa-humulene | 0,47 |
beta-chamigrene | 0,38 |
germacrene D | 1,41 |
beta-selinene | 1,05 |
alfa-E E farnesene | 4,62 |
delta-cadinene | 0,28 |
germacrene B | 0,91 |
identified compounds (%) | 98,27 |
*Analisi gascromatografici e massa svolti dall’equipe coordinata dall Prof. GianPietro Venturi, (Prof.ssa Maria Teresa Amaducci, Dott.ssa Roberta Piccaglia e Dott.ssa Silvia Grandi) presso i Laboratori del D.I.S.T.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAmbientali di Cadriano, (Bologna) della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna.
Sulle specifiche proprietà e composizioni chimiche di ogni singola componente vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Flavors
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Ketones
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Terpenes_and_terpenoids
http://www.nextbio.com/b/home/home.nb
http://www.thegoodscentscompany.com/
This page is licensed under a
Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
Immagini: Ilaria Suzzi. Progetto grafico del marchio: Morena Pedrini