Lo studio di fattibilità
Les Aromes de Casamance, o ArCasa, è un gruppo di persone che ha intrapreso uno studio di fattibilità riguardo alla produzione e alla commercializzazione di alcuni derivati vegetali, in prevalenza oli essenziali da piante aromatiche, che provengono da un territorio specifico, la regione della Casamance, all’estremità meridionale del Senegal. La storia di questa esperienza è quella di tanti contributi incrociati di numerosi soggetti ( per quello che riguarda i nomi e le competenze di coloro che hanno, a vario titolo collaborato con ArCasa vedi la pagina ArCasaConsultant) che, ognuno con le proprie competenze, hanno apportato al dossier. Lo scopo è quello di stabilire se e in che misura sia possibile da una lato valorizzare specie vegetali spontanee e prima inutilizzate, dall’altro integrare le pratiche della medicina tradizionale con le nuove tecniche colturali e con la biologia moderna. Il principale fornitore dei vegetali che provengono sia dalla raccolta di piante spontanee, sia dalla coltivazione biologica, è A.S.D.I, un’associazione rurale con sede a Oussouye nelle persone del Presidente Pascal Manga e del Segretario generale Julitte Diagne Cisse. Tra le attività di questa associazione una delle più significative è quella degli orti di villaggio. Questa iniziativa, che ha come finalità l’autosufficienza alimentare e il miglioramento della dieta delle famiglie, permettendo anche un’entrata integrativa attraverso la rivendita al mercato delle eccedenze. E’ in corso una progressiva differenziazione delle colture, dagli ortaggi, ai legumi, fino ai frutteti, per arrivare ora all’esperimento delle erbe e piante aromatiche. Le tecniche tradizionali così si integrano con la ricerca e sono coerenti a tecniche rispettose della biodiversità come la permacoltura. La ricchezza, l’interesse e la rilevanza popolare delle piante aromatiche della regione è attestato da una lunga pratica nell’utilizzo curativo e preventivo. L’utilizzo aromaterapico, o atmidiatrico, nella farmacopea tradizionale senegalese, è testimoniato da un’abbondate documentazione e dalle pratiche dei tradipraticien locali. Il nostro gruppo ha sancito come proprio oggetto e scopo di operare al fine di:
- valorizzare la biodiversità, il paesaggio, e le aree boschive (foresta primaria, secondaria, fascia delle mangrovie, “clotures” e siepi delle risaie, ecc.), le pratiche e colture locali in relazione con l’ecosistema;
- formare alle tecnologie di produzione durevole e all’utilizzo delle nuove tecnologie;
- incoraggiare la creazione di una rete di piccole unità di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti locali;
- creare un centro di documentazione sulle risorse fitogenetiche locali per censire, salvaguardare e reintrodurre le essenze vegetali utilizzate nella Medicina basica;
- rivalorizzare ruolo dei “Tradi-Praticiens” nella pratica terapeutica quotidiana;
- introduzione di specie vegetali atte alla riforestazione ed alla lotta contro la salinizzazione delle falde idriche.
Estrazioni
Sinora abbiamo sperimentato una dozzina di essenze, su una rosa di una trentina di specie sia autoctone che introdotte. Per ciascun olio è stata compilata una scheda riportante determinate informazioni. Questi dati, incrociati con le analisi di laboratorio porteranno alla stesura di un calendario di estrazione in modo da conciliare "momenti balsamici" delle piante, ideali per la raccolta, con le attività normali dei villaggi e dei campi. Oltre a questo aspetto legato alla gestione del tempo, sarà possibile individuare il momento balsamico di ogni vegetale in modo da esaltare la qualità dell’olio prodotto.
Preparazione alambicco
Massimo Corbara e Marius Cisse di ASDI durante l'attivazione dell'alambicco da 1.000 lt
Il Territorio: l’ecosistema subguineano
Le essenze di ArCasa
Aromaterapia nella farmacopea tradizionale
Altre esperienze di produzione di oli essenziali in Africa occidentale
Tecniche di estrazione di oli essenziali
Il contrasto alla salinizzazione dei terreni e delle falde
Le essenze di ArCasa
Aromaterapia nella farmacopea tradizionale
Altre esperienze di produzione di oli essenziali in Africa occidentale
Tecniche di estrazione di oli essenziali
Il contrasto alla salinizzazione dei terreni e delle falde